Il concept
Bike-In è il drive-in ...in bicicletta!
Questa fase storica ci chiede di evolverci.
Desideriamo reagire e desideriamo farlo in modo intelligente, spostandoci in avanti sulla linea del progresso, varcando nuovi orizzonti.
In questi giorni si è parlato di un possibile ritorno al Drive-In ma siamo orientati verso qualcosa di diverso.
Abbiamo immaginato una nuova configurazione: ecologica, condivisibile.
Proponendo un nuovo concetto di drive-in in cui la protagonista è la bicicletta. In questo particolare momento è necessario abbandonare il format dei grandi assembramenti a favore di una fruizione con capienze ridotte e una struttura basata sulle distanze che garantisca la sicurezza, senza tuttavia perdere la magia e le emozioni degli show dal vivo.
OBIETTIVI

THE SHOW MUST GO ON
CREARE LAVORO
PORTARE SVAGO E LEGGEREZZA

È green
Aree verdi urbane
In bici è meglio
Cicloturismo


È SAFE

Punti di accesso
Un’esperienza cashless
Tracciabilità del biglietto digitale e nominale
Distanze di sicurezza e personale dedicato ai controlli
Sanificazione periodica delle strutture

È SMART
Scegliere e personalizzare lo SPOT
BIKE-IN® si propone di distanziare i partecipanti secondo le prescrizioni mettendo a disposizione degli utenti delle
piazzole delimitate da paratie modulabili e autoportanti: gli
SPOT.
Uno spazio dedicato, individuale o collettivo per le famiglie, sicuro e personalizzabile, con corridoi di passaggio che garantiscono la sicurezza di partecipanti e operatori, mantenendo intatta l’esperienza dello show.
Single Spot
Family / Couple Spot
Premium Spot
Sanificazione periodica delle strutture
Ogni spot dispone dell’apposita rastrelliera per depositare la bicicletta ed è cinto su due lati grazie a un sistema di transennamento non invadente e funzionale alla visibilità.
La versatilità di questa struttura fa si che possa essere sfruttata per diverse tipologie di spettacoli e situazioni: concerti, cinema, teatro, manifestazioni sportive, funzioni religiose, didattica.
Tutto questo grazie alle diverse configurazioni:
- Posto unico in piedi
- Posto a sedere
- Postazione multipla per famiglie
- Allestimenti alternativi
Branding Spot

ARRIVA A CASA TUA!

Live Streaming
Delivery service

vs drive-in

Ecologico
Open Air
Per tutti
Adattabile

Inquinante
Non partecipativo
Impattante

F.A.Q.
Qual è lo spazio minimo/raccomandabile per un allestimento?
Il progetto Bike-in® è modulabile in base alle varie esigenze dei committenti.
Idealmente lo spazio minimo/raccomandabile sarebbe di almeno 4000 mq (per fare un paragone un campo da calcio professionistico da 11 è di circa 7000 mq) per poter ipotizzare la presenza di almeno 3/400 spot (7/8 mq cadauno).
Il terreno deve essere pianeggiante e senza asperità che possano precludere la visibilità dell’area palco o rendere difficoltosa la gestione dei flussi di persone.
E’ fondamentale che lo spazio abbia una buona accessibilità per via ciclopedonale (piste ciclabili, marcia piedi, percorsi illuminati e strade asfaltate o in terra battuta). Questo per permettere afflusso e deflusso del pubblico in sicurezza.
Sconsigliamo aree in prossimità di strade ad alta percorrenza o scarsamente illuminate (tangenziali/autostrade) che potrebbero rivelarsi pericolose per i ciclisti.
Quale diventa il rapporto ideale tra i costi e i tempi di permanenza della struttura allestita? Si parla di settimane o mesi?
Non esiste uno standard temporale di allestimento e permanenza dell’area, le arene possono essere installate e utilizzate per tutto il periodo che si ritiene necessario dai committenti. Noi consigliamo, per esperienza di gestione di venue e in ottica di ammortamento costi, almeno uno stazionamento dell’arena di 2 settimane.
Da un punto di vista economico esistono dei costi “fissi” quali progetto a firma di tecnici abilitati, noleggio strutture (palco, spot, bagni chimici ..) che permettono di essere ammortizzate con un numero maggiore di spettacoli. A cui si affiancano altri costi “modulabili” che sono quelli relativi alla logistica e gestione stessa dell’evento proposto (security e steward, presenza di ambulanza, sanificazione, personale tecnico, SIAE etc..) e strutture specifiche (sedie per il teatro, sdraio per il cinema, tappetino per lo yoga e altre caratteristiche specifiche)
Quali sono i tempi per la messa in opera del progetto, a partire dall’approvazione allo svolgimento del primo spettacolo?
Non esiste uno standard temporale di allestimento e permanenza dell’area, le arene possono essere installate e utilizzate per tutto il periodo che si ritiene necessario dai committenti. Noi consigliamo, per esperienza di gestione di venue e in ottica di ammortamento costi, almeno uno stazionamento dell’arena di 2 settimane.
Da un punto di vista economico esistono dei costi “fissi” quali progetto a firma di tecnici abilitati, noleggio strutture (palco, spot, bagni chimici ..) che permettono di essere ammortizzate con un numero maggiore di spettacoli. A cui si affiancano altri costi “modulabili” che sono quelli relativi alla logistica e gestione stessa dell’evento proposto (security e steward, presenza di ambulanza, sanificazione, personale tecnico, Siae etc..) e strutture specifiche (sedie per il teatro, sdraio per il cinema, tappetino per lo yoga e altre caratteristiche specifiche)
Bike-in® è una formula applicabile solo per gli eventi musicali?
Bike-in® è un format di assembramento modulabile e trasversale. In base all’impostazione scelta dal committente l’arena puo’contenere eventi musicali, cinematografici, teatrali, sportivi come (joga, zumba o spinning), conferenze, cerimonie religiose o civili.
Quali sono i tempi per la messa in opera del progetto, a partire dall’approvazione allo svolgimento del primo spettacolo?
Il primo step è quello di avere chiare e confermate disposizioni sugli assembramenti da parte degli Enti preposti. Bike-in è un format studiato da tecnici dello spettacolo competenti (ingegneri e architetti) che rientrera a tutti gli effetti nella normativa di pubblico spettacolo, necessita quindi di tutta la normale prassi nell’organizzazione di un evento pubblico.
Ogni organizzatore deve quindi verificare le tempistiche con il Comune di appartenenza e verificare le tempistiche organizzative in base alle peculiarità del luogo di svolgimento dell’evento (arena pubblica o privata, spazio eventi, parco, altro)
Come è possibile usufruire dei servizi Bike-in®? In che formula?
I possibili casi di sviluppo del Bike in (per i quali è sempre prevista la presenza di un nostro Project Manager così da poter assicurare agli utenti che l’esperienza Bike-in sia garantita in toto) sono:
1 – Servizio chiavi in mano.
Ci occupiamo noi di tutto quello che riguarda il tuo evento.
2 – Brandizzazione dell’evento.
L’evento è interamente gestito dall’organizzatore che chiede di poterlo inserire nella formula Bike-In, utilizzando i suoi fornitori. In questo caso il nostro staff si riserverà di
- valutare la fattibilità dell’evento
- valutare la resa qualitativa dell’evento
Qualora le valutazioni fossero positive l’evento potrà rientrare nel circuito Bike-In, saremo lieti di concedere l’utilizzo del marchio, fornire il software, e tutto il supporto promozionale legato ai nostri canali.
Una volta concesso utilizzo del marchio ci riserviamo di supervisionare e vagliare che le caratteristiche del format vengano rispettate nel tutelare l’esperienza dell’utente.
3 – Fornitura di servizi mirati.
In caso di necessità siamo in grado di fornire tutti i servizi necessari per la gestione dell’arena:
- consulenza con architetto per il progetto di messa in pianta dell’arena
- consulenza per commissione ccv o cpv
- fornitura e noleggio palco, service audio/luci e video
- gestione dei transennamenti
- gestione dei flussi
- ticketing on line e biglietteria in loco
- gestione food & beverage
- app di gestione ticketing, streaming, prenotazione food & beverage e delivery
- chiamata e gestione steward, sicurezza, personale bar
- gestione e chiamata pompieri e addetti di primo soccorso (ove necessari)
- ufficio stampa e report degli eventi
- processi di sanificazione e espletamento pratiche sanitarie Covid (come da disposizioni quando definite)
Come funziona la direzione artistica e della selezione dei contenuti da proporre durante l’evento?
Che si tratti di una rassegna musicale, di una proiezione cinematografica o altro, ciascuno degli organizzatori ha piena libertà nella scelta degli artisti / contenuti, e può appoggiarsi ai professionisti che ritiene più adeguati per il booking degli artisti e la reperibilità dei contenuti.
Lo stesso vale per la proiezione di spot pubblicitari o altro. Se richiesto Shining Production può anche garantire il servizio di direzione artistica e booking artisti.
Bike-In® è un progetto aperto a coinvolgere più partner?
Certamente. Può’ essere proposto da e ad enti, fondazioni, teatri, promoter, media, sponsor privati, brand, service audio, artisti e operatori locali.
È possibile avere una valutazione economica del progetto?
La valutazione economica è attuabile una volta valutate le caratteristiche dell’area ipotizzata (logistica, dimensioni, morfologia..) e il tipo di attività che si intende svolgere nell’arena. Esiste una marginalità economica non prevedibile ad oggi che è quella legata alle disposizioni e prescrizioni sugli assembramenti che arriveranno a breve dagli Enti preposti.

A CHI SI RIVOLGE?
Enti e Istituzioni
Associazioni Culturali
Associazioni Ambientaliste
Agenzie e Promoter
Artisti
Emittenti Radio & Tv
Aziende di Bikesharing
Produttori di biciclette
Ideatori di App / Devices
Aziende di Food & Beverage
Merchandising Brand
Sponsor tecnici
contatti e social

un'idea di Fulvio de Rosa
INFO@BIKE-IN.IT
- PROGETTO DEPOSITATO -
Account / Brand
STEFANO BRAMBILLA
corporate@bike-in.it
Responsabile
Comunicazione
LAURA CIRAUDO
promo@bike-in.it
rassegna stampa
Chi siamo

FRESH AGENCY si occupa di organizzazione eventi e comunicazione e nasce dall’esperienza pluriennale di un team di professionisti.
Ora più che mai la nostra mission si basa sui concetti di sinergia, strategia, dinamicità, evoluzione, adattamento: tutto accompagnato da una massiccia dose di creatività! Il nostro staff è impegnato da oltre vent’ anni nell’organizzazione e gestione di tour, festival, concerti, spettacoli, eventi aziendali, format e serate itineranti, e ancora nella promozione di prodotti e marchi aziendali. Grazie alle nostre esperienze particolarmente variegate possiamo offrire le migliori soluzioni in termini di organizzazione e allestimento spazi, comunicazione, marketing, presenza mediatica nell’evento e gestione di tutti gli aspetti burocratici ad esso legati.
Facebook - Instagram

SHINING PRODUCTION lavora nel mondo della musica sin dal 2002 per l’organizzazione di concerti, eventi, festival e spettacoli ed ha collaborato con Club, Teatri, Amministrazioni Comunali ed altri soggetti per l’organizzazione di differenti tipologie di eventi. E’ in grado di offrire un servizio a 360° nell’organizzazione di un evento, curandone la direzione artistica, tutti gli aspetti amministrativi e buroratici, la parte promozionale, il servizio di allestimento, service audio e luci, e somministrazione di cibi e bevande, nel complesso o nei singoli aspetti, il tutto mettendo a disposizione personale competente e qualificato.
www.shiningproduction.com
Facebook - Instagram

LIVE MUSIC CLUB. Oltre 20 anni di concerti, eventi, party, che hanno celebrato la musica in ogni suo genere. Un club dall’anima rock riconosciuto e premiato da stampa, pubblico addetti ai lavori, un vero e proprio punto di riferimento per la musica dal vivo. Un locale che nel tempo ha saputo spaziare in tutti i generi musicali e tipologie di intrattenimento per accontentare i gusti di un pubblico sempre più ampio. La nuova sede, inaugurata nel 2007 in occasione del festeggiamento del decennale, grazie alla sua versatilità ha ospitato concerti, festival, rassegne di danza, teatro, parties e serate a tema, con allestimenti di ogni genere e portata.
www.liveclub.it
Facebook - Instagram
È SOCIAL
Un’esperienza
Una condivisione smart
Disabili in primo piano
Raccolta fondi